ebbene sì....anche io, in modo immaginario, voglio infilare un foglietto di carta con notizie sulla mia vita e i miei interessi in una bottiglia e gettarla nell'immenso mare della rete, dove chissà chi lo leggerà !!! PROVATE A DIGITARE LA LOCALITA' ITALIANA DEL CASTELLO CHE CERCATE NELLA FINESTRA IN ALTO A SINISTRA, FORSE NE HO GIA' PARLATO IN QUESTI ANNI....ALTRIMENTI SUGGERITEMELO PER I PROSSIMI POST :-)
giovedì 14 maggio 2020
Il castello di giovedì 14 maggio
SPOTORNO (SV) - Torre Coreallo (o Torre Saracena)
Spotorno possedeva un ottimo sistema difensivo al quale si aggregavano un castello a struttura quadrangolare (XVI secolo, di cui abbiamo già parlato qui https://castelliere.blogspot.com/2011/06/il-castello-di-mercoledi-29-giugno.html) e alcune torri di avvistamento, tuttora visitabili. Queste ultime si devono alla Repubblica di Genova (XVI secolo), periodo in cui gli attacchi saraceni erano frequenti; esempi significativi sono Sant’Antonio (a levante) e Coreallo (a ponente). La torre Coreallo, su base quadrata, fu dunque edificata sia per un maggior controllo del territorio montano sia, soprattutto, del litorale per scongiurare le sempre più frequenti incursioni dal mare.
Fonti: http://www.infospotorno.com/info/cosa-vedere/#!, http://www.listaviaggi.com/liguria/spotorno.html, https://it.wikipedia.org/wiki/Spotorno#Architetture_militari
Foto: la prima è presa da http://www.ilgolfodellisola.it/283/cosa-vedere-in-zona/torri-di-avvistamento/, la seconda è presa da http://www.infospotorno.com/info/cosa-vedere/
Nessun commento:
Posta un commento