ebbene sì....anche io, in modo immaginario, voglio infilare un foglietto di carta con notizie sulla mia vita e i miei interessi in una bottiglia e gettarla nell'immenso mare della rete, dove chissà chi lo leggerà !!! PROVATE A DIGITARE LA LOCALITA' ITALIANA DEL CASTELLO CHE CERCATE NELLA FINESTRA IN ALTO A SINISTRA, FORSE NE HO GIA' PARLATO IN QUESTI ANNI....ALTRIMENTI SUGGERITEMELO PER I PROSSIMI POST :-)
martedì 17 novembre 2020
Il castello di mercoledì 18 novembre
ROCCANTICA (RI) - Monastero delle Clarisse (ex Castello Orsini)
Di Roccantica il blog ha già parlato in precedenza, come è possibile vedere a questo link: https://castelliere.blogspot.com/2018/01/il-castello-di-lunedi-1-gennaio.html, dove trovare anche notizie storiche del paese. Inizialmente fortezza Orsini, il fabbricato venne da Felice della Rovere, figlia naturale di papa Giulio II, vedova di Giovanni Giordano Orsini, donato (terzo testamento di F.d.R 27/9/1536) alla pia donna Maddalena Ferracuti, o Ferraguti, affinchè ne facesse un monastero di Clarisse. Così avvenne, sotto la sovrintendenza di S. Filippo Neri. Il Monastero ha vissuto vicende alterne: fu soppresso da Napoleone Bonaparte e ripristinato nel 1816, per poi essere disciolto in maniera definitiva nel 1864. Dopo alcuni passaggi di mano, al giorno d'oggi è proprietà privata, inaccessibile. Vi ha sede anche una "accademia stregonesca". La Chiesa appartenente al complesso, è stata purtroppo "devastata" da interventi murari scellerati. In questo video (di Sergio Taloni), giro completo di Roccantica: https://www.youtube.com/watch?v=DyNmSFbsL7s
Fonti: https://comunediroccantica.it/contenuti/93083/chiesa-santa-caterina-monastero-clarisse, https://www.scoprilasabina.it/cosa-vedere/roccantica/, http://www.stradadelloliodellasabina.it/comune_scheda.asp?progressivo=37
Foto: la prima è presa da http://www.roccantica.org/monatorre.jpg, la seconda è presa da https://www.salutepiu.info/wp-content/uploads/2012/08/FOTO-GALLERY_2.jpg
Nessun commento:
Posta un commento