ebbene sì....anche io, in modo immaginario, voglio infilare un foglietto di carta con notizie sulla mia vita e i miei interessi in una bottiglia e gettarla nell'immenso mare della rete, dove chissà chi lo leggerà !!! PROVATE A DIGITARE LA LOCALITA' ITALIANA DEL CASTELLO CHE CERCATE NELLA FINESTRA IN ALTO A SINISTRA, FORSE NE HO GIA' PARLATO IN QUESTI ANNI....ALTRIMENTI SUGGERITEMELO PER I PROSSIMI POST :-)
martedì 26 gennaio 2021
Il castello di martedì 26 gennaio
CAGNANO AMITERNO (AQ) - Castello di Cascina
Il castello è posto a circa 1.100 metri ed è ben visibile da tutta la piana. È situato sulla catena collinare detta Appacima, che separa l’altopiano di Cascina da quello di Palarzano, in direzione Termine di Cagnano Amiterno (L’Aquila). Esso si presenta come un rudere: una sezione di muro infestata da vegetazione sul lato esposto a est e un altro muro coperto da muschio sul lato ovest, due aperture che potrebbero essere state finestre e nulla più. Il castello, autonomo rispetto alle vicine fortificazioni di Forcella e di Preturo, partecipò nel XIII secolo alla fondazione dell’Aquila. Come compenso ricevette un locale nel quarto di San Pietro che divenne la chiesa di Santa Maria di Cascina nel 1280; poi soppressa nel 1795. Di Cascina e del suo forte si hanno notizie certe già dal 1145, quando era parte del feudo di Tommaso, barone di Preturo, e doveva al suo signore tre soldati a cavallo ogni anno. Il castello fu abbandonato ben presto, mentre l’abitato di Cascina si spopolò nel XV per via dello sviluppo dell’Aquila. Nel 1630 i ruderi furono acquistati dalla città per poi passare, con l’unità d’Italia, nel comune di Cagnano Amiterno. Altri link per approfondire: https://web.infinito.it/utenti/c/cagnanoamiterno/cascina.htm, https://it.wikipedia.org/wiki/Cascina_(L%27Aquila)
Fonti: testo di Alessandro Chiappanuvoli su https://www.virtuquotidiane.it/cronaca/castelli-di-fondazione-dellaquila-i-ruderi-del-forte-e-la-magia-dellaltopiano-di-cascina.html
Foto: entrambe di Alessandro Chiappanuvoli su https://www.virtuquotidiane.it/cronaca/castelli-di-fondazione-dellaquila-i-ruderi-del-forte-e-la-magia-dellaltopiano-di-cascina.html
Ciao, ti vorrei scrivere, perche ho delle foto di parecchi castelli da proporti.
RispondiEliminamagari ti mando l'email:
leonello.podeschi@alice.sm