ebbene sì....anche io, in modo immaginario, voglio infilare un foglietto di carta con notizie sulla mia vita e i miei interessi in una bottiglia e gettarla nell'immenso mare della rete, dove chissà chi lo leggerà !!! PROVATE A DIGITARE LA LOCALITA' ITALIANA DEL CASTELLO CHE CERCATE NELLA FINESTRA IN ALTO A SINISTRA, FORSE NE HO GIA' PARLATO IN QUESTI ANNI....ALTRIMENTI SUGGERITEMELO PER I PROSSIMI POST :-)
martedì 11 luglio 2023
Il castello di martedì 11 luglio
SAGRADO (GO) - Torre di Castelvecchio
La torre di Castelvecchio, tuttora visibile a Sagrado vicino al sottopasso ferroviario in località Fornaci, secondo Tito Miotti non apparteneva all’antico castello, ma faceva parte del complesso difensivo organizzato dai Veneziani a difesa dei Turchi. Nonostante questo, non vi è dubbio che la denominazione Castelvecchio risalga a tempi anteriori, molto probabilmente longobardi, come lascerebbe presumere un documento del XVI secolo che identificherebbe la località con il toponimo Agris (dall’antico arx o da arimannia). Infatti, Sagrado assieme a Farra e ad altre località vicine a Cormons rientrava nel novero degli apprestamenti attuati in questo settore dai Longobardi a protezione dei confini orientali.
Fonti: https://consorziocastelli.it/icastelli/gorizia/sagrado, https://www.archeocartafvg.it/portfolio-articoli/sagrado-go-loc-fornaci-torre-castelvecchio/
Foto: la prima è di Monica R su www.tripadvisor.com, la seconda è presa da https://consorziocastelli.it/icastelli/gorizia/sagrado
Nessun commento:
Posta un commento