ebbene sì....anche io, in modo immaginario, voglio infilare un foglietto di carta con notizie sulla mia vita e i miei interessi in una bottiglia e gettarla nell'immenso mare della rete, dove chissà chi lo leggerà !!! PROVATE A DIGITARE LA LOCALITA' ITALIANA DEL CASTELLO CHE CERCATE NELLA FINESTRA IN ALTO A SINISTRA, FORSE NE HO GIA' PARLATO IN QUESTI ANNI....ALTRIMENTI SUGGERITEMELO PER I PROSSIMI POST :-)
lunedì 12 febbraio 2024
Il castello di lunedì 12 febbraio
ORVIETO (TR) - Castel di Ripe
È arroccato su uno sperone roccioso in posizione dominante nei pressi di Prodo. È citato nel catasto del 1292 come Castrum Ripe, all’interno del piviere di Mimiano; nelle Rationes decimarum si menziona un edificio di culto al suo interno forse da identificare con i pochi resti di un muro con una nicchia ad arco ogivale. Intorno alla metà del XIV secolo fu concessa dal cardinale Albornoz a Ugolino Montemarte facoltà di fortificare il castello di Ripe. Nel sinodo del 1649 è citato come castello della vicaria di Corbara. Il borgo sottostante è stato abitato fino agli anni ’50 del secolo scorso. Altri link di approfondimento: https://www.andreabovo.it/castel-di-ripe/, https://www.youtube.com/watch?v=DrchxWVNgo8 (video di Ilaria Pettinelli)
Fonte: https://www.iluoghidelsilenzio.it/castel-di-ripe-orvieto-pg/
Foto: la prima è di Andrea Bovo su https://www.andreabovo.it/castel-di-ripe/, la seconda è presa da https://www.iluoghidelsilenzio.it/castel-di-ripe-orvieto-pg/
Nessun commento:
Posta un commento