GIOIA DEL COLLE (BA) - Castello Normanno-Svevo 
(di Mimmo Ciurlia)
Il Castello Normanno-Svevo di Gioia del Colle, il meglio conservato
 dei castelli di Puglia, si eleva al centro dell'insellatura che divide
 le Murge orientali da quelle occidentali, a difesa e controllo del 
territorio e delle direttrici di comunicazione tra l'Adriatico (Bari) e 
lo Jonio (Taranto) ed è il risultato di almeno tre interventi 
costruttivi: uno risalente al periodo bizantino, un altro a quello 
normanno e l'ultimo a quello svevo. Fu edificato intorno al 1100 dal normanno Riccardo Siniscalco, fratello del più noto Roberto il Guiscardo su
 un primo nucleo costruito dai bizantini verso la fine del IX sec., 
costituito da un recinto fortificato in conci lapidei e concepito come castello
 rifugio, cioè un luogo in cui la popolazione locale trovava riparo 
contro le scorrerie nemiche. Successivamente la 
fortificazione fu modificata da Ruggero II e poi dall'imperatore 
Federico II di Svevia intorno al 1230, al suo ritorno dalla Crociata in
Terra Santa,  epoca in cui si presenta con un cortile quadrangolare, 
saloni e stanze che si affacciano su di esso, ed è delimitato da quattro
 torri angolari, rivolte ai quattro punti cardinali. Delle quattro 
torri angolari originarie, di cui si parla nell'apprezzo della Terra di 
Gioia, sia dell'architetto e tabulario Honofrio Tangho del 1640 che di 
Gennaro Pinto del 1653, oggi possiamo ammirarne solo due: quella De' 
Rossi  e quella dell'Imperatrice. Le cortine e le torri presentano 
all'esterno bugne a bauletto. La cinta muraria è caratterizzata da un 
paramento fortemente bugnato sulla quale si aprono numerose monofore, 
oculi e feritoie, disposti in maniera disordinata, confermando le 
diverse fasi costruttive. Con tale struttura il castello di Gioia si
 inseriva in quel sistema di fortificazioni che, partendo da 
Lucera e giungendo fino ad Enna, rispondeva al disegno di Federico II, ossia il controllo e la difesa militare delle terre più
importanti del suo regno in Italia Meridionale. La leggenda vuole che
 nel castello di Gioia nacque Manfredi, da Federico II e Bianca Lancia, 
che il sovrano fece uccidere perché rea di tradimento.Il castello fu
 proprietà dei Principi di Taranto fino al 400, dei Conti di Conversano 
fino al 600 e dei Principi di Acquaviva fino agli inizi dell' 800. Nel
 '600 venne trasformato da costruzione militare in dimora residenziale 
ed adattato alle nuove esigenze abitative, con apertura di monofore, 
bifore e trifore sia nel cortile interno che sulle cortine esterne, 
mantenendo intatto il suo impianto strutturale. Nel 1884 fu acquistato
 dal canonico Daniele Eramo e, in seguito a numerose trasformazioni, fu 
adibito come sede di abitazioni e di depositi. Il castello possiede 
due ingressi: uno principale a ponente, l'altro al centro del lato sud, 
entrambi caratterizzati da una corona di elementi bugnati a raggiera. Varcato
 il portone d'ingresso con
  il suo
arco ogivale si accede ad un vasto cortile dalla forma trapezoidale dove
 si aprono eleganti monofore, bifore e trifore. Di grande prestigio è la
 scalinata che porta agli ambienti del piano superiore, che presenta dei
 bassorilievi rappresentanti  animali e scene di caccia. Al centro del 
cortile c'è una capiente cisterna per la raccolta di acqua. Dal 
cortile si accede ai locali a piano terra, un tempo adibiti a depositi, 
scuderie e dimora dei domestici ed oggi utilizzati come sede del  Museo 
 Archeologico  Nazionale. Da un ingresso posto sul lato sud del 
cortile si accede alla sala del forno, così chiamata per la presenza di 
un grande forno, sulla cui struttura è poggiata una delle torri 
superstiti, quella detta dell'Imperatrice. Sotto il forno c'è un 
piccolo sotterraneo, utilizzato un tempo come prigione. Sulla parete est
 della prigione sono scolpite due protuberanze a forma di seni. La 
leggenda vuole siano 
 i seni
che ricordano il martirio di Bianca Lancia. La leggenda narra che qui
 sia stata rinchiusa, per sospetto adulterio lei, l'amante prediletta di 
Federico. Durante la prigionia, dette alla luce 
Manfredi colui che, pur se figlio illegittimo, fu il prediletto 
dell'imperatore e divenne il suo successore come sovrano dell'Italia 
meridionale, divenendo l'ultimo re svevo del Mezzogiorno. Ma la 
sensibile principessa non poté resistere all'umiliazione dell'accusa e 
vinta dal dolore, dopo il parto, si recise i seni e li inviò 
all'imperatore su di un vassoio assieme al neonato, indi si lasciò 
morire. Al termine della scalinata del cortile si accede alla sala 
del trono, così chiamata perchè in fondo alla parete sud è appoggiato 
un trono in pietra, ricostruzione del Pantaleo. L'arco posto verso la
 parte terminale della sala,  aveva il compito di creare una divisione 
tra la zona "riservata", quella 
 del
trono, dall'ambiente destinato alle udienze, ai sudditi, come è 
dimostrato anche dalla presenza di sedili in pietra presenti in 
quest'ultimo ambiente. Nella sala sono presenti anche un camino e un'apertura che conduce in cima alla torre De' Rossi. Dalla
 sala del trono si accede alla sala del caminetto, così chiamata per la 
presenza di un camino di dimensioni più ridotte rispetto a quello della 
sala precedente e di minor pregio dal punto di vista architettonico. Questa
 sala, di dimensioni ridotte rispetto alla sala del trono, presenta delle 
aperture anche sulla cortina esterna e, a differenza della prima, prende luce quasi esclusivamente dalle bifore e trifore che si 
affacciano sul cortile interno. Era sicuramente utilizzata dalla regina e dalle cortigiane, che trascorrevano in quell'ambiente gran parte della giornata. Da questa sala si accede, attraverso una scala interna a quella che era utilizzata probabilmente come
stanza da letto dei sovrani. Attraverso questa sala si accede 
all'altra torre che è rimasta in piedi, quella detta dell'Imperatrice, 
meno alta della torre De' Rossi, che si trova sulla proiezione verticale 
della prigione e del forno. Agli inizi del 900 il castello fu acquistato dal 
marchese di Noci, Orazio De Luca Resta,che successivamente ne propose la
 donazione al Comune di Gioia del Colle. Sempre agli inizi del 900 subì un pesante restauro che interessò particolarmente la scalinata, le trifore e il trono. Nel 1955 il Ministero della P. I. acquistò il castello, assai malridotto, e lo dichiarò Monumento Nazionale. Alla
 fine degli anni '60 furono ripulite le pareti esterne ed interne, 
contribuendo a rendere vivibile il maniero, sia come monumento da 
visitare sia come luogo fruibile per attività culturali e sociali a 
favore della cittadinanza.


Nessun commento:
Posta un commento