domenica 19 settembre 2010

Il castello del giorno


                                         

NOVARA - Castello Visconteo-Sforzesco

E' il principale edificio di carattere militare della città, situato in pieno centro storico, che affaccia a Nord su Piazza Martiri, mentre sui restanti tre lati è circondato dai giardini pubblici. Era un tempo molto più vasto di quanto rimane ai giorni nostri. L'edificio ha pianta rettangolare ed è circondato da un alto e spesso muro merlato a sacco; ai quattro angoli si ergono ancor oggi i quattro torrioni, collegati tra loro da passaggi segreti. Non esistono dati certi sulla presenza di un castello a Novara in epoca tardo antica o alto medievale: non consentono di fare luce in proposito né le parole oscure e di difficile interpretazione di Ennodio relative a un castellum del vescovo Onorato; né l'ipotizzata identificazione del luogo dove sorge l'attuale castello con la corte incastellata de Veratelino, citata in un diploma di Ottone I del 969, e mai univocamente individuata. Pochi secoli più tardi, nel 1272, Francesco Torriani, podestà di Novara e fratello di Napoleone della Torre signore di Milano, fece costruire una torre con recinto all'interno del quale sorgevano alcuni edifici di proprietà della famiglia vercellese dei Tettoni. La struttura, chiamata Turrisella, era un luogo fortificato per il controllo politico della città; oggi di esso restano visibili tracce delle fondamenta originarie. Con i rapporti stretti da Novara con i Visconti, si sviluppò un vero e proprio castello. La torre venne incorporata e ribattezzata La Mirabella. Una successiva e consistente evoluzione del castello avvenne per opera del vescovo Giovanni Visconti che si era impadronito della Signoria di Novara e poi di quella di Milano. Questo castello visconteo si ergeva sulle antiche mura romane e forse utilizzava il fossato della vecchia cinta muraria per la propria difesa; da alcuni indizi si presume che esistessero dei grandi torrioni angolari, ma non esiste una descrizione attendibile e dettagliata dell'edificio di quei tempi. Il castello venne modificato diverse volte, ma mantenne sempre la sua funzione di struttura militare-amministrativa di dominio della città di Novara. A prendersene cura era un castellano alle dipendenze di Filippo Maria Visconti. Di questo castello Visconteo oggi rimane in piedi solo la cosiddetta Rocchetta, all'angolo nord-ovest. Ancora si intravedono le merlature viscontee ormai murate e i resti del portone, in passato protetto da un torrione quadrato chiamato forse La Torre del Monicione. Il duca Galeazzo Maria Sforza dispose un imponente intervento di ricostruzione. Dal 1468 iniziarono i lavori, che inglobarono le strutture precedenti all'interno di un grande edificio quadrangolare. Al cantiere contribuirono alcuni tra i più importanti ingegneri militari del ducato: Bartolomeo Gadio, Serafino Gavazzi, Maffeo da Como, Danesio Maineri, Ambrogio Ferrari. Nel 1476, Galeazzo Maria Sforza venne assassinato e, in ricordo del duca, la moglie Bona, fece apporre sulla seconda porta d'ingresso al castello, uno stemma ducale, scolpito in marmo di Carrara, con la scritta: "GALEAZ MARIA SFORTIA VICECOMES DUX MEDIOLANI QUINTUS AETATIS ANNORUM XXXII" che in parte ancora si conserva sull'attuale ingresso del castello. I lavori si interruppero per mancanza di fondi nel 1479, quando il progetto era in stato assai avanzato, ma non compiuto: la mancata copertura causò danni successivi. Alla fine del secolo Ludovico il Moro, che se ne servì anche come residenza di caccia, fece eseguire gli ultimi lavori all'architetto Giorgio Trebeser. Verso la metà del Cinquecento, l'amministrazione spagnola del Ducato di Milano decise di rafforzare il confine occidentale dello stato utilizzando Novara come principale piazzaforte. Il castello degli Sforza era ormai inadeguato alle esigenze della guerra e se ne sarebbe dovuto costruire un nuovo. Per limitare le spese, in cinquant'anni, si dotò di bastioni il nucleo della città e si costruirono baluardi difensivi. Il risultato fu una struttura bellica molto più estesa ed articolata dell'originale, all'interno della quale il castello assumeva il ruolo di centro di comando della guarnigione. Nonostante ormai fosse solo una caserma, l'amministrazione spagnola del Seicento continuò a considerare il castello un elemento essenzialmente difensivo. Con il tempo, tuttavia, la funzione militare passò in secondo piano e la manutenzione della fortificazione venne gradualmente allentata, fino ad arrivare alla trasformazione dei bastioni in luoghi di passeggio pubblico, sotto l'amministrazione sabauda del Settecento. Il castello divenne carcere solo nel periodo napoleonico. La decisione di spostare le carceri dal Palazzo del Pretorio al castello comportò pesanti manomissioni alle strutture medievali esistenti: furono ricavate alcune finestre nella muratura, altre vennero chiuse, si eliminarono le merlature, la corte divenne il cortile per l'ora d'aria dei prigionieri e vennero approntate torricelle di vedetta carceraria nei quattro angoli bastionati. Nel 1807 partirono i lavori di ammodernamento: vennero costruiti pavimenti, nuove porte dotate di sportellino di ispezione e nuove finestre. Furono creati 5 locali di detenzione, un’infermeria e un’abitazione per il custode. Ma il numero dei detenuti era sempre in aumento e nel giro di pochi anni si arrivò a 12 locali destinati agli uomini e 3 alle donne, per una capienza massima di 120 persone. Solo verso la fine dell’Ottocento si affaccia per la prima volta l’idea di trasferire il carcere in altra sede e di destinare il Castello a nuovi utilizzi. L'edificio ospitò il carcere per 170 anni ininterrottamente, il che comportò un danneggiamento rapido della struttura; tra i vari detenuti è da ricordare Claretta Petacci, amante di Mussolini. Nuovi interventi vennero svolti a metà dell'Ottocento, quando fu abbattuta buona parte della cinta di bastioni e si realizzarono sui tre lati gli eleganti giardini pubblici chiamati Allea. Il castello rischiò di essere abbattuto nell'Ottocento, perché considerato spoglio di ogni pregio artistico. Voci autorevoli si opposero, ispirati dal grandioso restauro che stava avvenendo proprio in quei giorni al Castello Sforzesco di Milano. Fu allora che si riconobbe il valore storico e culturale del vecchio edificio e avanzarono le prime proposte di recupero e/o di restauro: sede dell'Istituto Professionale Omar (1893), sede del Municipio (1912), Parco della Rimembranza (1925), Palazzo delle Poste (1932), parco pubblico (1935), Prefettura (1936). Nessuno di questi progetti vide vita e il castello rimase per decenni sede delle Regie Carceri Mandamentali. Con la visita ufficiale di Mussolini a Novara, nel 1939, si ricostruì per intero la cortina muraria dell'angolo nordest. Solo nel 1973, con il trasferimento delle prigioni alla Bicocca, il castello perse la destinazione carceraria e da proprietà del Demanio dello Stato passò all'amministrazione municipale di Novara. Si racconta che i detenuti, una volta trasferiti nei nuovi locali del carcere della Bicocca abbiano rimpianto l’atmosfera del "castello" di Novara. Dopo alcuni anni di inutilizzo, negli anni Ottanta, si abbatterono edifici e strutture ottocentesche e novecentesche prive di qualità architettonica, sgombrando il cortile e prevedendo il recupero della sede. Nel frattempo, per più di un decennio il castello venne lasciato al Corpo Forestale dello Stato che vi impiantò propri vivai. Il progetto di restauro e ricostruzione fu curato da Paolo Zermani. L'esecuzione richiese oltre dieci anni e portò alla riapertura nel gennaio 2016, accompagnata da qualche polemica circa la ricostruzione di una torre. Oggi il maniero è un importante polo museale e sede di numerose mostre ed eventi. Di un castello così antico e ricco di storia, non potevano mancare le leggende. La più celebre di queste narra dell’esistenza, nei sotterranei del maniero, di un prezioso cavallo d’oro realizzato addirittura da Leonardo da Vinci. Il cavallo d’oro del maniero di Novara sembra sia stato commissionato da Ludovico il Moro che decise di farlo realizzare in onore di Francesco Sforza, suo padre, nonchè fondatore della nobile casata. Si narra che Leonardo da Vinci spese tutte le sue energie e abilità nella progettazione di un’opera che, tra l’altro, non fu mai esposta al pubblico per paura che qualcuno potesse farne un ricco bottino. Solo Ludovico il Moro ne conosceva l’esatta collocazione e si narra che scendesse nei sotterranei a verificare che il prezioso equino fosse sempre lì. Il nobile duca appartenente alla famiglia più importante dell’epoca, portò il segreto nella tomba poichè venne catturato e fatto prigioniero il 10 aprile del 1500 dai francesi non fece in tempo a svelare dove fosse il cavallo d’oro e se veramente sia mai esistito. Anche nel Castello di Novara non poteva mancare il fantasma e stavolta di sesso femminile. Stiamo parlando di Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo II Visconti. Il matrimonio fu celebrato per unire i patrimoni delle due famiglie e si narra che Bianca fosse di carattere docile e mite, al contrario del marito, aggressivo e violento. Bianca morì per mano del marito e come ogni storia di fantasmi che si rispetti, lo spettro della dama ricompare in occasione dell’anniversario del delitto. Si dice anche che sulle scalinate interne compaia una macchia rossa di sangue. E non finisce certo qui, perchè se parliamo dei sotterranei del Castello di Novara, il mistero si infittisce ulteriormente. Il sotterraneo cittadino è ricco di cunicoli e gallerie che si concentrano maggiormente proprio nella zona del castello che domina la città di Novara. Proprio in corrispondenza degli attuali campetti da tennis, c’è un posto chiamato dai novaresi Cuneta (montagnola) e si tramanda che qui i bambini scavassero nel terreno pensando di trovare dei giocattoli. Sono molti ancora che ricordano che fino a prima della seconda Guerra Mondiale i bambini scavassero proprio in quel punto alla ricerca di giocattoli che provenivano dal Castello. Una semplice collinetta riempita con materiale di riporto: ma perchè si racconta che fosse piena di giocattoli? E soprattutto, perchè questi giocattoli provenivano proprio dal Castello ? Per approfondire si possono visitare i seguenti link: https://www.ilcastellodinovara.it/, https://www.youtube.com/watch?v=Q6hRjw7cvJw e https://www.youtube.com/watch?v=tZcdJrUxDh4 (entrambi i video di Giuseppe Galliano), https://studiozermaniassoc.wixsite.com/zermaniassociati/castello-novara, https://www.preboggion.it/CastelloIT_di_NO_Novara.htm, https://www.youtube.com/watch?v=LQiA21uCzYw (video di Fondazione Il Castello di Novara)

Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Novara, https://www.ilcastellodinovara.it/storia/, https://www.turismonovara.it/it/ArteStoriaScheda?Id=129, https://www.vdgmagazine.it/arte-e-moda/il-castello-di-novara-visite-segreti-e-leggende/

Foto: la prima è presa da https://studiozermaniassoc.wixsite.com/zermaniassociati/castello-novara, la seconda è presa da https://www.vdgmagazine.it/arte-e-moda/il-castello-di-novara-visite-segreti-e-leggende/

Nessun commento: