venerdì 15 gennaio 2021

Il castello di venerdì 15 gennaio



LANDRIANO (PV) - Castello

La più antica notizia relativa al castello di Landriano risale all’anno 1037, ma è molto probabile che esso sia in realtà anche più antico. Non può essere infatti del tutto casuale che poco distante dall’edificio attuale siano venuti alla luce, alla fine del secolo scorso, alcuni importanti reperti di oreficeria ostrogota del VI secolo, evidentemente appartenenti a qualche personaggio locale dì alto rango. Il contesto di tali ritrovamenti sembra in effetti indicare, fino dai tempi della guerra gotica, l’esistenza di un “castrum”, insediamento fortificato, sulle rive del Lambro Meridionale, corso d’acqua che allora fungeva da confine politico e militare tra gli ostrogoti, che avevano il loro centro a Pavia, ed i bizantini che controllavano invece il territorio di Milano. Nei secoli successivi Landriano conservò a lungo questa funzione di caposaldo strategico sulla frontiera tra Milano e Pavia, diventando già prima del Mille un importante avamposto dell’espansione milanese. In tale situazione il castello ed il paese furono sottoposti a frequenti azioni militari degli imperatori tedeschi provenienti dalla ghibellina Pavia. La prima notizia del castello, risalente al 1037, riguarda appunto la sua prima distruzione da parte dell’imperatore Corrado il Salico in lotta contro i milanesi. Feudatari e castellani fin da quei tempi erano i Capitani de Landriano, potenti nobili milanesi che assunsero quale stemma l’effigie del castello merlato e turrito, così come appare in alcuni preziosi sigilli d’avorio della famiglia. Più tardi, l’immagine del castello, simbolo della loro giurisdizione sul territorio, fu sormontata dall’aquila imperiale, a seguito di riconoscimenti e privilegi concessi ai Landriani da Ludovico il Bavaro (1329). Particolarmente rilevante fu il ruolo del castello ai tempi delle guerre del Barbarossa, quando l’edificio venne più volte attaccato e distrutto, ma anche fatto ricostruire ancora più possente dall’imperatore, che vi risiedette più volte mentre era intento alla distruzione di Milano (1162). Nuovamente danneggiato da Federico II e da Giovanni, re di Boemia, esso venne comunque conservato dai milanesi quale fortezza di confine a guardia del vicino canale Ticinello, che segnava il controverso confine tra i territori delle due città in lotta. Nel 1449 il condottiero Antonio Landriani ospitò in paese Francesco Sforza, mentre con il suo esercito costui era intento ad assediare Milano. Landriano e il suo castello furono quindi gravemente coinvolti nei successivi conflitti tra gli spagnoli e i francesi, allora in lotta per contendersi il ducato, particolarmente negli anni tra il 1522 ed il 1529. In tale periodo, nell’area antistante il castello, sorse un grande alloggiamento o campo fortificato per ospitare i numerosissimi soldati degli eserciti occupanti, i quali si scontrarono appunto proprio nei pressi di questo accampamento, nella battaglia del 21 giugno 1529 di cui parla ampiamente Francesco Guicciardini nella sua Storia d’Italia. In quegli anni assai travagliati furono ospiti del castello personaggi illustri del tempo, come Francesco Maria della Rovere, duca d’Urbino, generale dei veneziani, ed i capitani francesi Lautrec e Saint Pol, quest’ultimo sconfitto e catturato dagli spagnoli nella suddetta battaglia. Ma nei periodi di pace frequentarono il castello anche importanti personaggi della cultura del tempo, come il frate novelliere Matteo Bandello, amico di famiglia dei nobili Landriani. Con il declino degli Sforza, tuttavia, alla famiglia Landriani, ormai decaduta, si sostituì quella dei Taverna, legata ai nuovi dominatori spagnoli. Nel 1531 il gran cancelliere Francesco Taverna acquistò da Alessandro Landriani il maniero, ormai in rovina, con tutte le ragioni feudali, confermate nel 1536 dall’imperatore Carlo V, nuovo signore di Milano. Lo stato di abbandono in cui l'edificio versava spinse Francesco “ad una radicale ristrutturazione rispondente alle esigenze di abitazione come luogo di riposo, di svago, all’otium, ma che fosse anche espressione del potere economico-politico assunto dalla famiglia” (Caciagli), trasformando la costruzione da fortezza in un elegante palazzo rinascimentale di campagna. Si demolirono torri, merlature e ponte levatoio, e si realizzarono affreschi e decorazioni a grottesca. Risale appunto a quegli anni lo studiolo personale di F. Taverna, decorato con immagini legate alle vicende del personaggio. Nei secoli successivi gli ulteriori interventi operati non riuscirono comunque a risolvere il problema delle dimensioni eccessive e poco funzionali ormai alla destinazione residenziale dell’edificio, che subì un progressivo processo di abbandono e di degrado. Nella seconda metà del XIX secolo, il conte Paolo Taverna, attento amministratore delle sue proprietà, decise di investire sul Castello di Landriano, praticamente in stato di abbandono, per realizzare uno stabilimento tessile attivato da energia idrica che, nell’ottica paternalistica del conte, potesse portasse prosperità e progresso alla popolazione del borgo. Progetto perseguito per anni, ma in realtà, mai realizzato per la mancanza d’acqua periodica nel fossato circostante l’edificio. Nel 1859, durante la Seconda Guerra di Indipendenza, l’edificio venne occupato dalle truppe austriache in ritirata dopo la sconfitta di Magenta e coinvolto in alcune scaramucce che culminarono nel combattimento di Melegnano dell’8 giugno. Negli anni della Seconda Guerra mondiale, infine, il castello venne utilizzato come base dalle truppe tedesche di occupazione (1943) e successivamente dalle formazioni partigiane locali del C.L.N., durante la Resistenza. Oggi quindi il castello, sebbene sia stato in parte salvato dallo sfacelo, è nuovamente preda della vegetazione, che oltre a molti animali selvatici sembra celare lo spirito inquieto della strega Janet. Janet, Giànét o Giannetta: non è chiaro il suo nome perché, come tutti i fantasmi di questo mondo, la sua esistenza non è appurata nonostante siano in moltissimi a testimoniare la sua presenza; perché allora si dà questo nome e si crede sia una strega? Perché a quanto pare a volte lo spirito inquieto lo rivelerebbe a qualche fortunato che passeggia nei pressi del castello. Sembra infatti che nell’aria si possa sentire spesso un canto soave e che un sussurro dolce e sensuale direbbe di chiamarsi Janet (scritto come suona alle orecchie); qualche volta, affacciandosi attraverso il cancello, sarebbe possibile intravedere una figura eterea passeggiare nei pressi del portone o un volto dai tratti vagamente umani nella vegetazione. Poiché di documenti a riguardo non ce ne sono, la storia e la leggenda si intrecciano, ma si riuscirebbe a risalire effettivamente ad una nobildonna di nome Giannetta vissuta a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Giannetta Landriani, probabilmente una diretta discendente dei proprietari del castello, era solita interessarsi e intrattenersi mescendo pozioni e leggendo erbari; si dice che fosse una “herbaria”, ovvero una donna esperta in medicamenti e rimedi naturali ai problemi fisici del tempo. Proprio quella sua passione le costò la vita quando il generale Lautrec ordinò una serrata caccia alle streghe in tutta la regione. Poiché al tempo l’erboristeria era considerata un rimedio eretico, Giannetta venne accusata di stregoneria ed ebbe come unico sconto di pena “l’onore” di essere giustiziata a casa sua, su un rogo organizzato nella piazza antistante il castello. Non è però facile separare la leggenda dalla storia e lo è ancora meno verificare se ci sia un fantasma che si aggira nei pressi del castello e se sia effettivamente lo spirito della strega. Del fantasma di Janet se ne parla da meno di mezzo secolo, ma le testimonianze sono troppe da essere liquidate come pareidolia o suggestione. Ogni caso ovviamente è a sé, ma in generale si crede che avvicinandosi alle mura del castello appaia spesso il fantasma di Janet a figura intera che passeggia nei pressi del portone e in alcuni casi si possa perfino udire il suo canto. Non si contano le testimonianze di nebbioline dalla forma umanoide anche al di fuori delle mura, ma gli studiosi giustificano la cosa affermando che “la colpa” sia del Lambro che molto spesso solleva una coltre di foschia che avvolge la zona. Janet si mostrerebbe, o meglio si farebbe sentire, anche nei pressi del cancello con sussurri e pianti; infine, come ho scritto prima, c’è chi giura che un volto femminile appaia tra la folta vegetazione che sta lentamente conquistando la rocca. Si dice anche che qualche volta lo spettro inquieto provi a comunicare con qualche passante, ma il suo parlare sarebbe di difficile comprensione e quando lei si accorgerebbe di non essere capita svanirebbe nel nulla. Altri link suggeriti: https://www.youtube.com/watch?v=NXuhOdQqgD8 (video di Assessore Federico Mario Galli), http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00172/, https://www.mitiemisteri.it/castelli-infestati-case-maledette/castello-di-landriano 

Fonti: https://comune.landriano.pv.it/contenuti/28573/castello, https://www.ilparanormale.com/fantasmi/strega-janet/, https://www.archiviodistatomilano.beniculturali.it/Landriano/castello.php

Foto: entrambe di loriban, su http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/367420/view e su http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/367457/view

Nessun commento: