FIANO ROMANO (RM) – Castello Ducale Orsini
Edificato strategicamente su uno sperone roccioso agli
albori del Medioevo, Fiano presenta l'armonico intreccio dei tre elementi
dell'architettura castellana italiana: cinta, mastio e palazzo. Sulla
fortificazione di possenti mura si ergono a nord cinque torri rettangolari e, a
est, l'Abbazia sconsacrata di Santa Maria trans pontem. Si apre, ad ovest,
Porta Capena, di tipica struttura rinascimentale con arco a tutto sesto a conci
bugnati, con annesso rivellino, una volta muniti di ponte levatoio ligneo. Il
primo documento in cui troviasamo citato il castello è una bolla redatta da
Papa Gregorio VII (1073-1085) nella seconda metà dell’XI secolo in cui risulta
appartenente ai monaci benedettini dell’Abbazia di
San Paolo a Roma, proprietaria di molte altre strutture nella zona, anche se
dal punto di vista delle tracce “edilizie” sono scarse le testimonianze
architettoniche sulle originari strutture relative a quel periodo. Alla fine
del Trecento una parte del Castrum passò alla famiglia Orsini che nel 1404 per
una somma irrisoria divenne proprietaria dell’intero castello e infine del
paese. L'edificio castellano attuale è frutto di modifiche strutturali
succedutesi nei secoli a opera del conte Niccolò III Orsini che nel 1493 ampliò
la preesistente rocca medievale ereditata da Orso ed Elisabetta Orsini, aggiungendo
la residenza comitale in limpido stile rinascimentale. Successive modifiche
furono apportate dal duca di Fiano Marco Ottoboni, il quale, sul finire del
XVII secolo, concluse a rettangolo il castello aggiungendo l'ala prospicente
Porta Capena e via Roma. Mario Ottoboni, importante
uomo d’armi, fu nominato da suo zio Papa Alessandro VIII (1689-1691) Generale
delle Galere e della Marina pontificia. Per duecento anni, ad iniziare dal
1690, il castello fu proprietà degli Ottoboni. L'estrema difesa e il controllo
del feudo erano affidati alle due torri alla cui ombra sorgeva il palazzo: la
minore, quadrangolare e scarpata che rinforza l'angolo di sud-est, ornata con
l'impresa personale di Niccolò III Orsini (collare di mastino stretto tra due
mani trapassate dalle punte acuminate che rappresenta il motto 'prius mori quam
fidem fallere'- piuttosto morire che tradire la fede); la seconda circolare
detta “Mastio”, innestata nel tozzo cassero, alta trenta metri e con mura
spesse circa 2,70 metri. Nel cortile si fondono la forza bellicosa del Mastio
con l'eleganza del doppio ordine di archi a tutto sesto sormontati dalla bianca
scalea che conduce al piano nobile della residenza ursinea mollemente adagiata
al caldo sole di mezzogiorno. Dall'ampia terrazza cinta da merli guelfi il
feudatario gioiva alla vista dei suoi possedimenti. L'ala quattrocentesca
edificata da Niccolò III, a pianta rettangolare, si compone di nove sale:
- Sala Montefeltro, con scranni lignei scolpiti e intarsiati, ispirata allo studio di Guido da Montefeltro del Castello Ducale di Urbino;
- Sala Studio Orsini affrescato con gli stemmi del casato e dello stesso Conte Niccolò III vi si conserva anche una teca per l'olio santo con le immagini scolpite di quattro santi: San Giovanni Battista, San Girolamo, San Rocco e Santa Caterina d'Alessandria. L'imponente camino scolpito sul frontone le iniziali di Elena Conti, moglie di Niccolò III e l'Orsa brandente il compasso;
- Sala della Guardia dove il Papa Alessandro VI Borgia celebrò il 19 dicembre 1493 la cerimonia della concessione delle indulgenze, come ricorda la grande lapide, ora murata sulla scalea, proveniente dalla diruta chiesa di Santa Maria delle Grazie. Questa sala è ora utilizzata dal Comune in occasioni di incontri e convegni e per la celebrazione dei matrimoni;
- Sala Montefeltro, con scranni lignei scolpiti e intarsiati, ispirata allo studio di Guido da Montefeltro del Castello Ducale di Urbino;
- Sala Studio Orsini affrescato con gli stemmi del casato e dello stesso Conte Niccolò III vi si conserva anche una teca per l'olio santo con le immagini scolpite di quattro santi: San Giovanni Battista, San Girolamo, San Rocco e Santa Caterina d'Alessandria. L'imponente camino scolpito sul frontone le iniziali di Elena Conti, moglie di Niccolò III e l'Orsa brandente il compasso;
- Sala della Guardia dove il Papa Alessandro VI Borgia celebrò il 19 dicembre 1493 la cerimonia della concessione delle indulgenze, come ricorda la grande lapide, ora murata sulla scalea, proveniente dalla diruta chiesa di Santa Maria delle Grazie. Questa sala è ora utilizzata dal Comune in occasioni di incontri e convegni e per la celebrazione dei matrimoni;
- Sala del Coro un piccolo ambiente di passaggio che desta
interesse per gli affreschi rinvenuti con un restauro a campione (decori
policromi con bordure in oro zecchino) e per il soffitto a travature scoperte;
- Sala dello Zodiaco dove gli affreschi delle 12
costellazioni e degli stemmi delle famiglie imparentate con gli Orsini si
appaiano in una sorta di rebus difficilmente interpretabile.Sul soffitto, con
volta a botte, l'orsa, stemma araldico della nobile famiglia guelfa, sovrasta e
“lega” metaforicamente con fili di perle i casati dei Savelli, Aragona,
Montefeltro, Borgia, Medici, Colonna, Farnese, Conti, Anguillara e Cattani. Un
sottile e sibillino messaggio sottende questa raffigurazione: la Terra,
simboleggiata dagli Orsini a centro dell'Universo intesse, in un modo continuo,
il governo dell'Uomo e della natura insieme alle stelle dello Zodiaco (i nobili
casati) che gravitano e ruotano attorno ad essa. Le due Signore di Fiano sono
ricordate nella volta celeste:
la prima, Elisabetta dell'Anguillara che sposa nel 1451 Orso Orsini, è qui celebrata con lo stemma delle due anguille incrociate, mentre la seconda Elena Conti, moglie di Niccolò III, è rappresentata dall'aquila coronata e scaccata bianco-nera;
- Sala delle Vergini, o sala blu, certamente la più raccolta e permeata di mistero e di intima complicità, è l'unica senza camino. Nelle lunette sono ritratte quattro donne che annunciano la nascita del Redentore e rivolgono sguardo e postura verso un unico angolo dove, forse in epoche passate, era collocato un oggetto di culto o un affresco sacro. A conferma di tale ipotesi una delle figure femminili ci guida con l'indice della mano destra verso il segreto celato;
la prima, Elisabetta dell'Anguillara che sposa nel 1451 Orso Orsini, è qui celebrata con lo stemma delle due anguille incrociate, mentre la seconda Elena Conti, moglie di Niccolò III, è rappresentata dall'aquila coronata e scaccata bianco-nera;
- Sala delle Vergini, o sala blu, certamente la più raccolta e permeata di mistero e di intima complicità, è l'unica senza camino. Nelle lunette sono ritratte quattro donne che annunciano la nascita del Redentore e rivolgono sguardo e postura verso un unico angolo dove, forse in epoche passate, era collocato un oggetto di culto o un affresco sacro. A conferma di tale ipotesi una delle figure femminili ci guida con l'indice della mano destra verso il segreto celato;
- Sala del Cristo dove sul soffitto si ripetono gli stemmi
Orsini e, al centro, il sacro cuore di Gesu;
- Sala degli Ubaldini dove gli imparentamenti degli Orsini con i Medici, gli Anguillara, i Caetani ed i Farnese sono testimoniati dagli stemmi affrescati sul soffitto con volta a botte;
- Sala del Melograno, servita anche dalla scalinata interna, chiude l'ala quattrocentesca del castello ed è stata deturpata da interventi piuttosto recenti che hanno irreparabilmente danneggiato gli affreschi sulle pareti e sulla cappa del camino. Conserva ancora, però, un bel soffitto adornato con mazzetti di fiori e frutta di stile rinascimentale e un camino con incisa la data 1493.
L'ala seicentesca del palazzo, ampliato per volere del duca Marco Ottoboni, ha subito notevoli rimaneggiamenti in epoche recenti e solo tre sale che affacciano su piazza Matteotti hanno conservato camini in pietra di bella fattura e soffitti a cassettoni. Il recente restauro ha ridato splendore ad un prezioso camino di granito rosa recante lo stemma della famiglia Piccolomini. Il Comune di Fiano Romano ha acquistato nell’anno 1993 il Castello Ducale degli Orsini, posto nel cuore dell’antico borgo, che per il suo valore storico, artistico ed architettonico costituisce una risorsa incommensurabile per il Paese e per i suoi cittadini. Sebbene sottoposto, nel corso degli anni, a trasformazioni e deturpazioni, che ne hanno più volte alterato i caratteri e gli usi, detiene per la Comunità un valore di identità storica e sociale, tanto che la Pubblica Amministrazione ha come obiettivo quello di trasformarlo in un grande contenitore, capace di concentrare in un unico spazio attività culturali, museali, ricreative, turistiche, espositive, di promozione e sostegno imprenditoriale, diventando importante elemento di sviluppo e di riqualificazione della città. Ecco un interessantissimo video di Alessandro Petrongari con riprese aeree: https://www.youtube.com/watch?v=JDExEX4YCwc
- Sala degli Ubaldini dove gli imparentamenti degli Orsini con i Medici, gli Anguillara, i Caetani ed i Farnese sono testimoniati dagli stemmi affrescati sul soffitto con volta a botte;
- Sala del Melograno, servita anche dalla scalinata interna, chiude l'ala quattrocentesca del castello ed è stata deturpata da interventi piuttosto recenti che hanno irreparabilmente danneggiato gli affreschi sulle pareti e sulla cappa del camino. Conserva ancora, però, un bel soffitto adornato con mazzetti di fiori e frutta di stile rinascimentale e un camino con incisa la data 1493.
L'ala seicentesca del palazzo, ampliato per volere del duca Marco Ottoboni, ha subito notevoli rimaneggiamenti in epoche recenti e solo tre sale che affacciano su piazza Matteotti hanno conservato camini in pietra di bella fattura e soffitti a cassettoni. Il recente restauro ha ridato splendore ad un prezioso camino di granito rosa recante lo stemma della famiglia Piccolomini. Il Comune di Fiano Romano ha acquistato nell’anno 1993 il Castello Ducale degli Orsini, posto nel cuore dell’antico borgo, che per il suo valore storico, artistico ed architettonico costituisce una risorsa incommensurabile per il Paese e per i suoi cittadini. Sebbene sottoposto, nel corso degli anni, a trasformazioni e deturpazioni, che ne hanno più volte alterato i caratteri e gli usi, detiene per la Comunità un valore di identità storica e sociale, tanto che la Pubblica Amministrazione ha come obiettivo quello di trasformarlo in un grande contenitore, capace di concentrare in un unico spazio attività culturali, museali, ricreative, turistiche, espositive, di promozione e sostegno imprenditoriale, diventando importante elemento di sviluppo e di riqualificazione della città. Ecco un interessantissimo video di Alessandro Petrongari con riprese aeree: https://www.youtube.com/watch?v=JDExEX4YCwc
Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_ducale_Orsini,
articolo della Dott.ssa Antonella Ciccarese su http://www.comune.fianoromano.rm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1504&Itemid=234,
http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Castelli+e+fortezze&pag=Fiano+Romano+%28RM%29++Castello+Ducale,
http://www.lfarchitettura.it/progetti/recupero/5-castello-Fiano%20Romano.html
Foto: da https://i.ytimg.com/vi/JDExEX4YCwc/maxresdefault.jpg
e di Roberto Biagi su http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/1420
Nessun commento:
Posta un commento