martedì 13 giugno 2017

Il castello di martedì 13 giugno






LIVORNO - Fortezza Nuova Medici

Rappresenta l'antico "Baluardo di San Francesco" della città pentagonale progettata da Bernardo Buontalenti ed in origine inglobava anche il "Baluardo di Santa Barbera", fino a quando non fu in parte smantellata per far posto al secondo accrescimento del quartiere della Venezia Nuova. La costruzione delle Fortezza Nuova risale alla fine del Cinquecento, quando l'architetto Buontalenti fu incaricato dal governo mediceo di stendere un piano per la nuova città di Livorno. Intorno al 1576 l'architetto predispose un disegno per un abitato chiuso da una cinta muraria e da un sistema di fossi a forma pentagonale; tuttavia, il piano non indicava ancora la presenza di una fortezza vera e propria, ma si limitava al semplice tracciamento di un circuito fortificato continuo, caratterizzato da cinque bastioni ai vertici del pentagono e alla mezzeria del lato settentrionale, con il sesto ricavato dalla preesistente Fortezza Vecchia (http://castelliere.blogspot.it/2010/10/il-castello-del-giorno_09.html). Nel 1577 furono avviati i lavori per la costruzione della città e del suo sistema difensivo, ma solo intorno al 1589 fu deciso dal Granduca Ferdinando de' Medici di potenziare l'apparato militare con la realizzazione di quella che poi sarà chiamata Fortezza Nuova. Il progetto si deve alla collaborazione tra Buontalenti, Don Giovanni de' Medici (figlio naturale di Cosimo I) e altri ingegneri quali Claudio Cogorano e Alessandro Pieroni. Al tempo della sua costruzione fu ordinato che neanche le chiese dovessero superarla in altezza difatti si trova vicina alle chiese quasi coeve del Pieroni. I lavori cominciarono nel gennaio 1590 con la cerimonia del getto della prima pietra (10 gennaio 1590) adattando due bastioni del progetto buontalentiano (quello di San Francesco, rivolto verso nord - est e quello di Santa Barbara, verso nord) e terminarono nel 1604. Tuttavia, sul finire del Seicento il complesso fu in gran parte smantellato, riducendolo al solo Bastione San Francesco, al fine di ottenere nuove aree edificabili all'interno della città e smantellando circa 2/3 della superficie originaria. La trasformazione portò all'edificazione di un secondo sistema difensivo adiacente alla fortezza e a protezione del quartiere della Venezia Nuova: il Forte San Pietro. Adibita successivamente a caserma e magazzino, nel corso della seconda guerra mondiale la Fortezza Nuova fu duramente colpita dai bombardamenti aerei, che distrussero la maggior parte delle costruzioni interne. Successivamente ospitò gli sfollati del centro cittadino, per essere trasformata, in seguito, in un grande parco pubblico, con una suggestiva veduta sui fossi e sulla piazza della Repubblica. La Fortezza Nuova si erge in mezzo ad un grande bacino d'acqua ed è collegata alla città tramite un piccolo ponte e da alcuni pontili mobili realizzati in anni recenti. La cortina muraria, sostanzialmente intatta, presenta una forma assai complessa, con tutti gli elementi tipici dell'architettura militare del tempo, quali i fianchi ritirati concavi, le cannoniere ad intaglio ed un rivellino molto pronunciato verso lo specchio d'acqua antistante. L'ingresso principale è protetto da un recinto difensivo sovrastato da caratteristiche torrette angolari: in origine qui era presenta un ponte levatoio, sostituito poi da un passaggio in muratura. Dal recinto, una galleria conduce al fianco ritirato del bastione ed ai piani superiori del baluardo, dove sono presenti i ruderi di numerosi edifici di servizio, oggi inseriti all'interno di un parco pubblico. Vi si trovava una chiesetta per la guarnigione, consacrata alla Concezione di Maria ed officiata dal cappellano fino al 1860. Attraverso un altro cortile interno, circondato da alte cortine fornite di feritoie, si accede, mediante una galleria, ad uno scalo che si affaccia ad una piccola darsena alla quale arrivavano via acqua i rifornimenti per la guarnigione. Fino ai primi anni del Novecento sul terrapieno al centro della fortezza era posizionato un cannone che veniva fatto sparare per annunciare il mezzogiorno. Ancora oggi all'interno della fortezza è possibile trovare il cannone, puntato verso la porta San Marco. Il Parco Pubblico della Fortezza Nuova copre circa 35mila mq di verde, racchiuso tra le sue possenti mura in laterizio e finiture in pietra serena. Le mura sono di tipologia a “sacco” e a “scarpata” verso il canale d’acqua, così come proprio delle fortificazioni di quel periodo. La Fortezza è circondata dai canali, detti “fossi” che possono essere percorsi con un suggestivo giro in battello, potendo così avere una visione particolare della città. Dalla parte alta del Parco della Fortezza è possibile vedere verso Nord la Porta San Marco, con il Leone alato in sommità e a destra la piazza della Repubblica detta anche del “voltone”, sotto la quale è possibile passare con la barca. La Sala degli Archi conteneva in origine il corpo di guarda della Fortezza Nuova. Oggi, decaduta la sua funzione militare, è invece adibita a spazio culturale. Dopo sei anni di restauro, il bellissimo salone di 400 mq sormontato da volte a crociera, è stato equipaggiato con un nuovo sistema di illuminazione che, nel rispetto degli equilibri architettonici, rende l’ambiente adeguato alle più moderne funzioni espositive. Qui è possibile una visita virtuale della fortezza: http://www.thinklab360.com/mondo-360/tour-virtuale-della-fortezza-nuova-livorno/. Altri link suggeriti: http://www.comune.livorno.it/_cn_online/index.php?id=176&lang=it, http://www.lalivornina.it/LIVORNO%20MONUMENTI/La%20Fortezza%20Nuova.htm  

Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Fortezza_Nuova, http://www.prolocolivorno.it/una-visita-alla-fortezza-nuova/, http://www.comune.livorno.it/portaleturismo/it/default/193/Fortezza-Nuova.html, https://www.livorno-effettovenezia.it/luoghi-di-interesse/fortezza-nuova/

Foto: la prima è presa da http://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2013/01/13/829398-fortezza_nuova_riaprira.shtml, mentre la seconda è una cartolina della mia collezione

Nessun commento: