PINZANO AL TAGLIAMENTO (PN) - Castello
In seguito al declino dell'impero romano, il Friuli subì numerose invasioni
barbariche fino alla conquista dei Longobardi, che si insediarono stabilmente e
fecero di Cividale la capitale del Ducato del Friuli. Alla caduta di
quest'ultimo la regione divenne prima Marca del Sacro Romano Impero, quindi Patria
del Friuli sotto giurisdizione del Patriarcato di Aquileia. È proprio a questo
periodo che risale il più antico documento in cui compaia un Signore di
Pinzano: siamo nel 1134 ed il notabile in questione è Ermanno di Pinzano (
Herman
de Pinzano). Quindi sicuramente a questa data esisteva già un
castello ed
una giurisdizione feudale, che si estendeva all'incirca dal Cosa
all'Arzino e
da Clauzetto ai confini con Spilimbergo. I Signori di Pinzano vennero
annoverati fra i “liberi feudatari”, ovvero coloro che possedevano una
sufficiente importanza ed autonomia per essere direttamente investiti
dall'autorità
imperiale. Fra il 1352 e il 1354 il castello passò alla famiglia dei
Savorgnan,
tra le più ricche ed influenti del Friuli, che in seguito entrò in
possesso
anche dei beni della giurisdizione pinzanese e installò a Pinzano
l'ufficio
giurisdizionale del proprio feudo. L'iniziale fedeltà al Patriarca di
Francesco
Savorgnan si tramutò nel giro di qualche decennio in un orientamento dei
rapporti della famiglia verso Venezia, che in quel periodo stava
accrescendo la
propria importanza politica e militare. Nel 1420 Venezia invadeva il
Friuli,
ponendo fine al Patriarcato ed instaurando un dominio che sarebbe
terminato
solo nel 1797. Sotto Venezia il castello perse molta della sua
importanza
militare, ma mantenne il controllo giuridico, burocratico e finanziario
del feudo.
Nel 1797, in seguito al trattato di Campoformio, il Friuli venne ceduto
all'Impero
austriaco. Tornò di dominio napoleonico, all'interno del Regno Italico,
fino
alla Restaurazione del 1815: quindi l'intero Lombardo-Veneto venne
sottomesso
nuovamente all'Austria. Nel 1866, al termine della Terza guerra
d'Indipendenza,
avvenne l'unificazione definitiva al Regno d'Italia. In epoca
napoleonica il
sistema viario venne ristrutturato significativamente: furono costruite
le
attuali strade provinciali tra Ampiano e Valeriano e tra Valeriano e
Pinzano. A
ricordo del passaggio di Napoleone, a Valeriano venne sistemata una
colonna
celebrativa chiamata appunto "napoleonica". I ritrovamenti
archeologici permettono di confermare la presenza umana sul colle del
castello
anche in età romana, tuttavia non di specificare la natura degli
insediamenti.
Il castello di Pinzano viene citato per la prima volta nel XII secolo,
occupato
dagli omonimi signori, che ne tennero la proprietà fino al 1344, anno in
cui si
verificò il famoso eccidio, un cruento fatto di sangue, in cui vari rami
della
famiglia dei Pinzano si scontrarono tra loro. Il patriarca di Aquileia
si vide
costretto allora ad intervenire, e a sottrarre ai Pinzano il feudo, che
venne
in seguito assegnato alla potente famiglia dei Savorgnan nel 1352. Dai
documenti dell'epoca, possiamo affermare che il castello possedeva delle
stalle, due torrette di guardia rettangolari e la chiesetta di San
Nicolò, che
viene nominata per la prima volta in un documento del 1291 ed i cui
resti sono
tuttora rintracciabili nei pressi dell'attuale strada di accesso. Alcune
opere
presenti nella chiesetta furono trasferite nella chiesa di San Martino
nella
prima metà dell'Ottocento, in seguito al graduale abbandono del
castello. È
probabile che, integrata nella parte alta del maniero, esistesse una
seconda
cappella dedicata a tutti i Santi ed adibita esclusivamente al culto
privato
dei castellani. Il mastio era molto probabilmente collocato al centro
del
ripiano sommitale, ma di questo non ne restano tracce se non nelle
fondamenta.
L'intera struttura venne più volte ampliata e ristrutturata, in
particolare
dopo i disastrosi terremoti del 1348 e del 1511. Attorno al mastio
sorgevano
ben tre cinte murarie, i cui resti sono ancora visibili: negli spazi
intermedi
esisteva anche un piccolo borgo di cui si notano ancora le fondamenta
tra la
vegetazione. In periodo post medievale venne creata l'attuale strada sul
lato
sud del colle, che consentiva l'accesso al maniero senza passare, come
accadeva
per il vecchio percorso, dalla zona occidentale che ospitava il borgo e
la
chiesa di San Nicolò. Il castello andò in rovina a partire dalla prima
metà
dell'Ottocento, ma ancora fino al terremoto del 1976 parti murarie di un
certo
rilievo erano ben visibili. In seguito a quell'evento, del castello non
restano
che pochi ruderi e qualche tratto murario, anche se esiste un progetto
di
recupero suddiviso in più lotti, alcuni dei quali già terminati. I
lavori hanno
portato alla luce le cantine del maniero, composte da tre grandi volte a
botte
in laterizio, di cui curiosamente una a doppio rivestimento. Il castello
di
Pinzano è da sempre oggetto di numerose leggende e credenze popolari.
Secondo
molte di queste, nei sotterranei del castello (dove un tempo vi erano
anche le
prigioni della giurisdizione), sarebbe stata collocata una camera dove i
signori Pinzano avrebbero nascosto la loro imponente fortuna, frutto
delle loro
scorrerie nel Friuli. Sempre dai sotterranei, si dice ci siano delle
gallerie
segrete che si snodano al di sotto del territorio. Una di queste
giungerebbe
fino al fiume Tagliamento e sarebbe stata usata dalla figlia adottiva
dei
Pinzano per fuggire durante l'eccidio del 1344. Un'altra leggenda, più
recente,
narra di una povera donna che si ritrovò a vagare tra le rovine del
castello a
mezzanotte. La donna, narra la leggenda, vide il fantasma di un
cavaliere
brandire la spada e uccidere un leone. Spaventata, fuggì via urlando. In
suo
soccorso arrivarono le Agane "dell'Arzino e del Tagliamento", che la
rincuorarono e la invitarono a seguirle fino al fiume. Ma quando la
donna si
accorse che in realtà le ninfe d'acqua volevano annegarla, invocò il
nome di
Maria, e le Agane scapparono terrorizzate e inorridite. Dal 2000 il
Comune di
Pinzano ha promosso il recupero dell'area castellana anche in
prospettiva di
una sua valorizzazione turistica. Altri link consigliati:
https://www.youtube.com/watch?v=Rwd_HmWGW7Y
(video di Ecomuseo Lis Aganis),
http://www.comune.pinzanoaltagliamento.pn.it/index.php?id=3086#c1943,
http://www.pordenonecastelli.com/castello-di-pinzano/, scheda di Marta
Tinor su
https://www.mondimedievali.net/Castelli/Friuli/pordenone/pinzano.htm,
http://www.scoprifvg.it/site/castello-di-pinzano-al-tagliamento/
Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Pinzano_al_Tagliamento,
https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Pinzano
Foto: entrambe sono di iw3rua su http://mapio.net/a/82898585/
Nessun commento:
Posta un commento