venerdì 22 maggio 2015

Il castello di venerdì 22 maggio






TIVOLI (RM) – Rocca Pia

E’ una fortezza del XV secolo situata in quello che oggi è il cuore della città di Tivoli. La costruzione della rocca nel 1461 metteva fine ad un periodo caratterizzato da forti conflittualità di vario genere per la città di Tivoli; lacerata dai contrasti tra partito guelfo e partito ghibellino, nonché dalle lotte intestine tra i discendenti della casa Colonna e della casa Orsini, la città si trovò costretta a metà del XV secolo a sopire le sue secolari aspirazioni d’indipendenza comunale e ad assoggettarsi infine al potere papale. Nel luglio 1461 papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini), per la prima volta in visita alla città di Tivoli, per assicurarsene la fedeltà dava l’avvio alla costruzione, affidandone probabilmente il progetto agli architetti Niccolò e Varrone, entrambi allievi del Filarete. Soprastante della fabbrica fu Giovanni Stefano da Landriano, lombardo; esecutori dei lavori mastro Manfredino e soci; responsabile finanziario fra Giacomo da Gaeta. A perenne memoria della capitolazione della “Tibur Superbum” (Virgilio), sul portale d’ingresso alla rocca campeggia ancora l’iscrizione: “Grata bonis, invisa malis, inimica superbis sum tibi Tibure: enim sic Pius instituit” (grata ai buoni, invisa ai malvagi, nemica ai superbi, sono per te a Tivoli, poiché così volle Pio). La posizione strategica scelta per la costruzione, suggerita forse dalle preesistenze risalenti al periodo di papa Callisto III Borgia, poco fuori l’abitato storico e la cinta muraria, ma prominente rispetto al resto della città, garantiva la sicurezza dall’esterno, attraverso la stretta vigilanza cui consentiva di sottoporre le vie d’accesso e la via Tiburtina, ma allo stesso tempo scongiurava la possibilità di nuovi disordini interni. La Rocca inoltre andava ad innestarsi in un’area urbanisticamente assai complessa: l’area ad est (l’attuale piazzale Matteotti) accoglieva i resti di una necropoli dell’Età del Ferro (IX – VI secolo a.C.), attribuibile alle prime popolazioni sabine che s’insediarono nel territorio; l’area a Nord invece era dominata da un anfiteatro di età romana (il cosiddetto Anfiteatro di Bleso), le cui eminenze furono completamente rase al suolo, per impedire che potessero offrire riparo ai nemici. La realizzazione della fortezza fu molto lenta, tant’è che i Lanzichenecchi (che qui vennero dopo il Sacco di Roma, nel 1527) entrarono facilmente nel Castello non ancora completato. La costruzione fu ultimata nel corso del secolo (1560 circa), con Sisto IV della Rovere o più verosimilmente con Alessandro VI Borgia (i due torrioni minori), mentre lievi modifiche furono apportate nei primi anni del Cinquecento con Giulio II. L’edificio andò ad assolvere il ruolo strategico-militare con il cui intento fu costruito parzialmente e comunque solo dopo la metà del XVI secolo, ovvero con la nomina del cardinale Ippolito d’Este a governatore della città, mentre con la conseguente realizzazione della Villa d’Este fu coinvolto nel monumentale progetto residenziale che si profilava per la città. Nel Settecento fu occupata dalle truppe francesi ed austriache, quindi divenne prima caserma e poi fu adattata a carcere in età napoleonica, tramite l’addossamento all’interno del cortile di un corpo di fabbrica, ruolo che andò a ricoprire fino al 1960. Recentemente sono stati recuperati e aperti al pubblico i resti dell’antico anfiteatro ai piedi del complesso, la Rocca invece nonostante i restauri non ha ancora, incredibilmente, una precisa destinazione d’uso, né è visitabile, ma conserva ancora intatta la sua imponente monumentalità. L’edificio realizzato in tufo locale è costituito da: 4 torrioni di forma circolare di diverse dimensioni, uniti da alti muraglioni, che delimitano lo spazio di un cortile interno. Il torrione maggiore, che dava verso l’esterno della città e fungeva da vero e proprio mastio, è alto 36,50 m e contiene sei stanze sovrapposte; il secondo, alto 25,50 m, ne contiene 5, mentre i due minori, collocati verso la città, ma aperti sul cortile, sono alti 18 m e contengono solo 3 stanze sovrapposte ciascuno. Il portale d’ingresso, che reca le insegne della famiglia Piccolomini, era difeso da un avancorpo d’ingresso con due torrioni di forma quadrata. Gli alti muraglioni e i torrioni svettano sopra un’alta base a scarpa e sono coronati da profondi archetti pensili di sapore medievaleggiante; le torri conservano ancora intatta l’originale merlatura guelfa (persa nei muraglioni). Dal lato orientale è ancora ben visibile, benché murata, l’apertura posta a mezza altezza cui era associato il ponte levatoio. Le forme ancora molto medievali fanno da contrappunto al tentativo di Pio II di realizzare uno strumento dotato della più innovativa tecnologia dell’epoca; la diffusione delle armi da fuoco comportò quindi un massiccio ispessimento delle mura, cosparse da numerose aperture per le bocche di fuoco. Nonostante questi tentativi però ben presto la fortezza risultò largamente inadeguata rispetto alle moderne teorie architettoniche e così finì per assolvere funzioni estranee alla sua natura. La Rocca Pia in costruzione viene rappresentata da Andrea Mantegna negli affreschi della Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio di Mantova (1465-1474).


Foto: di Karelj su http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tivoli_Italy_Rocca_Pia_2011_7.jpg e di Adriano Di Benedetto su http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/189214/view

Nessun commento: