ROCCA D'ARCE (FR) - Castello Svevo
La gloria più grande di Rocca d’Arce sta nella memoria storica del suo Castello, di cui, pertanto, varrebbe ben la pena di salvare anche il più piccolo brandello di mura, anche la più labile vestigia. Peccato che sulla civiltà della storia prevalga, oggi, la civiltà delle comunicazioni, con le sue antenne televisive e telefoniche, quasi metalliche ortiche a ricoprire gli ultimi segnali di un castello grandemente importante per tutto il Medio Evo! Importante perché era praticamente imprendibile, il Castello di Rocca d’Arce, importante perché era geograficamente posto in una posizione “chiave” nei conflitti incessanti tra l’Impero Bizantino, i Normanni, il Sacro Romano Impero, il Papato, i Guelfi e i Ghibellini, oltre che tra i vari castellani, i signori, i duchi, i conti e gli abati dell’Italia Centrale. In verità questo castello dominava l’ampia valle del Liri e del Sacco, chiamato quest’ultimo fiume Tolero nel Medio Evo e Trerus ai tempi dei romani, valle che costituiva il passaggio più importante tra il Nord e il Sud della Penisola. Il Castello di Rocca d’Arce era imprendibile perché in parte inacessibile per la natura del sito, in parte munito di poderose fortificazioni. In tutto il lato Nord il Castello soprastava uno strapiombo di un paio di centinaia di metri, una rupe calcarea dalle pareti lisce e a perpendicolo. Ad Est lo strapiombo era collegato ad una serie di faraglioni per mezzo di apposita muraglia. A Sud e a Ovest l’ascesa al Castello era impedita da un complesso molto vasto ed articolato di fortificazioni. In alto si ergeva la mole centrale, attorniata da bastioni e torrazzi. La sua protezione era assicurata, inoltre, da più ordini di mura, almeno tre ordini, ma forse anche sette. Avamposti del Castello erano già ad Arce, a Campolato e a Colle San Martino. Un ordine di mura era lungo l’attuale Murata, le “Muratte”, che partivano da Santa Maria dello Stingone (Sant’Agostino o Sant’Antonio), risalivano fino al “Torrione” (punta Sud del Centro storico di Rocca d’Arce) da una parte, e dall’altra andavano fin verso il centro di Arce, da cui proseguivano verso l’attuale serbatoio dell’acquedotto sopra Santa Maria. Qui si vedono ancora dei resti. In questo modo le mura chiudevano ad U il Castello, in una morsa fortemente protettiva. Arce aveva altri posti strategici per la difesa del Castello di Rocca d’Arce: porta Germani, porta Carosi, il piccolo castello dove oggi sorge il Comune, porta Santa Maria. Altre mura cerchiavano il Castello, nel centro di Rocca d’Arce e lungo la linea delle primitive mura ciclopiche. Raramente si è vista una sì potente opera di fortificazione. Ed infatti il Castello di Rocca d’Arce ha resistito agli attacchi più formidabili e mai è stato preso per assalto, ma piuttosto per tradimento o per resa. Uno dei problemi più gravi poteva essere l’assedio, che impediva il rifornimento dei viveri e dell’acqua. Quando l’assedio non era totale, ma lasciava scoperto il territorio verso la campagna a Oriente, ingegnosi sottopassaggi potevano permettere la comunicazione ed il rifornimento idrico alla “Fontana a Monte” e alla “Fontana a Balle”, oltre il rifornimento alimentare nella sottostante zona che chiamiamo “Peschito”. La “Grotta del Diavolo” poteva essere uno di questi passaggi segreti. Il Castello di Rocca d’Arce non fu una sontuosa comoda residenza, tipica del castello baronale, ma soprattutto un presidio militare, una roccaforte, che serviva alle operazioni belliche, allo stazionamento dei militari, al rifugio e alla sicurezza entro le sue mura di chi altrove si sentiva in pericolo. Basti pensare che re Manfredi, alla vigilia dello scontro fatale contro Carlo D’Angiò, dovendo scegliere un riparo sicuro per la moglie Elena e per i quattro figli in tenerissima età, individuò due castelli tra i più sicuri: Rocca d’Arce e Lucera. Scelse poi Lucera perché non vedeva in Rocca d’Arce una possibilità di eventuale fuga verso oriente. E aveva previsto bene Manfredi, perché Carlo D’Angiò, con i suoi Galli, i Francesi, riuscì a prendere il Castello di Rocca d’Arce, per resa di Federico Lancia, che pure aveva valorosamente combattuto. Per la sua sicurezza il Castello di Rocca d’Arce era il più munito della provincia di Terra di Lavoro, compresa la stessa Napoli. In tempo di pace aveva assegnati quaranta serventi ed un castellano scudifero. Poi c’era Castel dell’Ovo di Napoli con trenta serventi e un castellano milite. Il castello d’Aversa aveva venti serventi; tutti gli altri non ne avevano più di dieci. Ciò si spiega dal fatto che il Castello di Rocca d’Arce si trovava in zona di confine, vera “chiave del Regno”. Tra il 1155 e il 1162, il Castello di Rocca d’Arce fu rifugio di quei baroni che si erano ribellati al regime normanno di Sicilia, fino a quando il re Guglielmo I, detto il Malo, venne a catturarli facendo espugnare il Castello dal conte Lauro. Enrico VI, imperatore del Sacro Romano Impero e, tra il 1195 e il 1197, re di Sicilia, era diretto alla conquista del Regno siculo, quando prese in ostaggio i più ragguardevoli cittadini di San Germano (Cassino), Castrocielo, Atina e li consegnò alla custodia in parte del castellano di Rocca Sorella (castello di Sora), Corrado Merlei, e in parte al castellano di Rocca d’Arce, Diopoldo. Ultima dimostrazione del valore strategico e della garanzia di sicurezza del nostro Castello la rileviamo nel 1528, quando Carlo, re di Spagna e re di Napoli, giudicò i castelli di Rocca d’Arce e di Roccaguglielma (Esperia) inespugnabili e insostituibili per la sicurezza del Regno, tal che ordinò che questi castelli non potessero mai essere sottratti al dominio regio. Quindi nominò capitano al comando delle truppe, che qui erano di stanza, Bartolomeo Alarcon, il quale morì in Rocca d’Arce nel 1533 e fu sepolto nella chiesa di Sant’Agostino. Dicevamo che poche volte il Castello di Rocca d’Arce fu preso, e quando ciò avvenne fu più per tradimento o per viltà o per miglior consiglio, che per assalto e per combattimento. Ruggero I, re normanno di Sicilia, nella seconda metà dell’XI secolo, per ben due volte assalì il nostro Castello, conquistandolo, consapevole che, per mantenere un regno al Sud dell’Italia, bisognava possedere quell’importante fortezza sul monte Arcano, posta a “guardia” della Valle del Liri, ingresso obbligato per il Mezzogiorno. Non sappiamo, perché le fonti storiche a disposizione difettano, come e con quali mezzi il Castello di Rocca d’Arce fu conquistato da Ruggero I. Si consideri, peraltro, che siamo poco oltre il Mille, solo agli albori della storica importanza di questa fortezza militare medievale, contemporaneamente alla nascita del Regno Normanno di Sicilia, con i signori d’Altavilla Roberto il Guiscardo e con il fratello Ruggero, che, in trenta anni di guerra, dal 1061 al 1091, conquistava la Sicilia, preparando così il Regno e l’espansione dei Normanni nel Mezzogiorno della Penisola. Alla morte di Ruggero gli successe nel Regno di Sicilia il figlio Ferdinando, dando luogo ad una fase incerta di passaggio che permise ai baroni ribelli, che erano stati esiliati dal Regno, di rientrare e di riprendere le proprie baronie. Tra questi baroni c’era Mario Borrello, che prese e incendiò Arce e poi passò all’assalto del Castello di Rocca d’Arce. Ormai il Castello era abbastanza munito e meglio poteva resistere. Gli assalti successero agli assalti, fino a quando, il 21 agosto del 1155, il famigerato Mario Borrello sfondò la resistenza, penetrò nel Castello, lo saccheggiò e lo incendiò. La conquista del Castello non fu per niente facile e richiese lungo tempo di cruenti combattimenti, nonostante che era stata già presa e incendiata Arce, venendo così meno i primi sbarramenti di difesa di Rocca d'Arce. Nel 1191, l’imperatore Enrico VI scese in Italia, per riprendere il Regno, poiché un moto indipendentista siciliano favoriva la sovranità di Tancredi, conte di Lecce. Dopo aver ricevuto l’incoronazione dal papa Celestino III, l’imperatore, insieme alla moglie, Costanza d’Altavilla, diretto verso Napoli, scese per la valle del Sacco ed occupò Terra del Lavoro. Passò per Ceprano e si diresse ad occupare Arce, presupposto per la conquista del Castello di Rocca d’Arce, difeso, per conto di Tancredi, da Matteo Borrello. Questi scese subito ad Arce, per resistere già dalle prime avamposte difese del Castello. Ma Arce cedette all’attacco dell’imperatore, si arrese senza nemmeno combattere, impaurita dal numeroso esercito imperiale. Rocca d’Arce, invece, resistette con fierezza e impegnò tutta la capacità bellica dell’esercito di Enrico VI, fino alla dura inevitabile resa. “Imperator - narra l’Anonimo Cassinese - Campaniam descendens... Roccam Arcis violenti ‘capit insultu” (L’imperatore, dirigendosi verso la Campania, prese Rocca d’Arce con feroce assalto). La resa di Rocca d’Arce suscitò grande scoraggiamento, tra gli alleati di Tancredi, tal che cessò ogni resistenza contro l’Imperatore. San Germano, cioè Cassino, impressionata dalla resa di Rocca d’Arce, si piegò al destino e giurò fedeltà ad Enrico VI. Avuta, così, la “chiave”, Enrico VI poté continuare la conquista, occupando la Valle di Comino, Teano, Capua, Salerno, dopo aver pensato a ricostruire le difese del conquistato Castello di Rocca d’Arce, ponendovi come castellano Diopoldo. La marcia, conquistatrice di Enrico VI fu arrestata a Napoli da una epidemia: l’imperatore, ammalato, fu costretto a tornarsene in Germania. Ne approfittò Tancredi per riconquistare terre e città di Terra di Lavoro. Innocenzo III, papa tra il.1198 e il 1216, si impegnò a domare la insolenza di tre ribaldi signori, Diopoldo di Rocca d'Arce, Corrado Merlei di Sora e Marqualdo di Ravenna, i quali in pratica, con le loro scorrerie, dominavano molte terre del Mezzogiorno. Il Papa, per questa impresa, chiamò dalla Francia il conte di Brenna, Gualtiero, che riuscì a conquistare Aquino, scacciandovi il castellano che vi era stato posto da Diopoldo. Indi, Gualtiero insegue Diopoldo, lo incontrò presso Capua, dove lo sconfisse in una acerrima battaglia. Rocca d’Arce, nel frattempo, era stata affidata da Diopoldo al conte di Sora, Corrado Merlei. Contro costui Innocenzo III inviò il suo Camerlengo Stefano di Fossanova, con un formidabile esercito, il quale vittoriosamente occupò Sora e Sorella, la rocca di Sora, facendo prigioniero Corrado Merlei. Quindi, Stefano di Fossanova procedette alla conquista di Rocca d’Arce, dove era castellano Ugo, ma, scoraggiato dalle fortificazioni del Castello, preferì trattare la resa. Ugo pretese pesanti condizioni: trecento cavalli, mille once d’oro, la libertà per Corrado Merlei e compagni che erano tenuti prigionieri. Nel 1210, l’imperatore Ottone IV scese in Italia e cercò di riprendere il Castello di Rocca d’Arce, che era passato in possesso del Papa. Giova ricordare che in questo periodo Innocenzo III era tutore del minorenne re Federico Il. Il tentativo di occupare Rocca d’Arce fallì. Allora l’imperatore incaricò l’antico castellano di Rocca d’Arce, Diopoldo, di riconquistare Aquino e Rocca d’Arce. Ma Diopoldo non riuscì a prendere Aquino e tanto meno Rocca d’Arce, di cui conosceva bene le potenti fortificazioni. Nel 1229, il Castello fu attaccato dal grande esercito approntato dal papa Gregorio IX per la conquista della Sicilia. I soldati papalini portavano la divisa militare fregiata delle chiavi di San Pietro, per cui furono chiamati Chiavisignati. L’esercito prese i castelli di Ponte Solarato, cioè di Isoletta di Arce, di San Giovanni Incarico e di Pastena. Poi passò all’assalto di Rocca d’Arce, dove era castellano Raone di Azio. Questi predispose una difesa ferratissima e resistette arditamente fino a che l’esercito dei Chiavisignati dovette togliere l’assedio e ritirarsi sconfitto nel quartiere generale di Ceprano. Nel 1250, registriamo altra strenua resistenza del Castello di Rocca d’Arce contro l’assalto di Corrado IV, il quale era sceso in Italia per riconquistare il Regno. Risalendo dalle Puglie, Corrado IV pose il suo accampamento nella campagna di Arce, nella zona che attualmente si chiama Campostefano, e provò a prendere il Castello di Rocca d’Arce, senza riuscire nell’impresa: era castellano il valoroso Bertoldo. Altra resistenza aspra e vincente Rocca d’Arce la oppose al papa Alessandro IV, che era intento a recuperare molte terre oltre il confine del Liri. Rocca d’Arce e Sora non cedettero. A papa Alessandro IV succedette Urbano IV, il quale, continuando l’opera del predecessore, chiamò in aiuto il francese conte Roberto di Fiandra. Quando costui giunse ai piedi del Castello di Rocca d’Arce, spaventato dalle imponenti fortificazioni, se ne tornò da dove era venuto. Sfortunatamente per Rocca d’Arce, funestamente per re Manfredi, salì sul soglio pontificio Clemente IV, il quale dalla Francia fece venire in Italia Carlo I D’Angiò. Carlo D’Angiò e Manfredi si contesero il Regno di Napoli. La difesa che Manfredi approntò nel Mezzogiorno ebbe il suo fulcro nel Castello di Rocca d’Arce. Il re pose l’accampamento in Arce, in quella località che ancora oggi si chiama “Campo Manfredi”. Contemporaneamente pensò alla difesa marina, ponendo una flotta di sbarramento con navi siciliane, napoletane e pisane. Carlo D’Angiò riuscì a sfuggire alla flotta ed entrò in Roma, festante, dove fu incoronato re di Napoli e di Sicilia. Quindi si diresse ad occupare tutti i castelli ai confini con lo stato pontificio, tra cui Rocca d’Arce, che più di ogni altro ebbe il coraggio e l’orgoglio di resistere. Ciò fu anche segno di amor di patria e di fedeltà, poiché re Manfredi si poteva ritenere più italiano che straniero, nato in Italia e da madre italiana, Bianca Lancia, mentre Carlo D’Angiò era in tutto e per tutto uno straniero, considerato un usurpatore nei confronti dello svevo Manfredi e del Mezzogiorno d’Italia. La difesa di Rocca d’Arce era affidata al valorosissimo Federico Lancia, affiancato da Rinaldo d’Aquino e da Guglielmo Lancia, fratello di Federico, che difendevano il confine lungo il fiume Liri. Purtroppo, la prima falla nella difesa contro Carlo D’Angiò si aprì con il tradimento di Rinaldo d’Aquino, che, oltretutto, era cognato di Manfredi. Pertanto, a Carlo fu facile spezzare la resistenza lungo il Liri, a cui seguì l’assalto al Castello di Rocca d’Arce. La presa del Castello di Rocca d'Arce fu ritenuta, dai fautori guelfi, sostenitori del papa, più opera della volontà di Dio, che dei Francesi. Si immaginò che i soldati di Carlo D’Angiò avessero messo le ali per superare quelle incredibili difese. Sta di fatto che i difensori del Castello furono impressionati dal numero degli assalitori e dalla loro audacia, tanto che Federico Lancia non ebbe altra scelta, oltre la disperazione e la resa. Ormai a Carlo D’Angiò è aperta la porta del Regno. Dal 1266, con la sconfitta e la morte di Manfredi, finì la fase epica del Castello di Rocca d’Arce, che passò da un signore all’altro e andò scemando la sua importanza militare. Il suo possesso fu dei Gianvilla, dei Cantelmo, della Regina Giovanna, di Caterina d’Aragona, dei signori Della Rovere, infine dei Boncompagni. I Boncompagni entrarono in possesso del Castello di Rocca d’Arce sin dal 1583, con Giacomo Boncompagni, duca di Sora. Questi signori furono particolarmente devoti a San Bernardo. Nel 1698 Antonio Boncompagni donò a Rocca d'Arce la cassa di piombo in cui conservare il corpo del Santo Pellegrino. Il massimo grado di sicurezza e di splendore il Castello di Rocca d’Arce lo aveva raggiunto con Diopoldo, fatto castellano dall’imperatore Enrico IV. Figura tra il bandito e il principe, valoroso condottiero e avido opportunista, Diopoldo riuscì a crearsi uno stato nel Regno, rivestendo perfino un ruolo di difensore della legalità. Difese la legittima successione al trono imperiale di Federico TI, ancora in età minorile. Si distinse per valore nelle battaglie di Aquino e di Capua, contro gli alleati di Tancredi, facendo anche prigioniero Riccardo da Carinola, che rinchiuse nel Castello di Rocca d’Arce. Da qui Diopoldo faceva leggi, emanava decreti, amministrava la giustizia, in quel suo stato improvvisato che arrivava fino a Fondi e ad Acerra, presso Napoli. In quegli anni di disordini, di lotte per l’investitura imperiale, non essendo Federico II ancora giunto alla maggiore età ed essendo suo tutore papa Innocenzo III, tutto sommato, Diopoldo svolse una funzione vicaria dei legittimi poteri nell’ordine sociale, contro le ribalderie di furfanti, ladroni e briganti che infestavano il Mezzogiorno. Il Castello di Roccadarce, di cui oggi restano solo alcuni ruderi, fu teatro di molteplici scontri ed ospitò uomini celebri, quali Ruggero d'Altavilla e l'imperatore Federico II che, nel 1230 vi dimorò per circa tre mesi. Altri link suggeriti: http://halleyweb.com/c060059/zf/index.php/storia-comune, http://www.roccadarce.com/RESTI%20DEL%20CASTELLO.htm (tante belle foto da vedere)
Fonti: http://www.roccadarce.com/storia%20antica%20di%20Roccadarce.htm, http://halleyweb.com/c060059/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/5
Foto: la prima è di Augusto Giammatteo su http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/167448/view, la seconda è stata scattata da me durante la mia visita del 7 luglio 2018.
Nessun commento:
Posta un commento